Qui potete trovare una lista delle più belle attrazioni turistiche nelle nostre vicinanze

Monte Generoso
Riva San Vitale
Ad una fermata di treno dalla famosa ferrovia del Monte Generoso che vi porterà in sommità a visitare il noto fiore di pietra, opera dell’architetto Mario Botta.

Mulino Maroggia
Maroggia
Il Mulino Maroggia è il più grande e moderno mulino ticinese e macina ogni giorno più di 50 tonnellate di grano
Sito web: https://www.mulinomaroggia.ch/it

Lago Lugano
Lugano
Il Lago di Lugano è situato all’estremità meridionale del Ticino, la regione di villeggiatura a sud della catena alpina, ed estende i suoi rami fino al territorio italiano. Grazie al clima mite influenzato dal Mar Mediterraneo, qui crescono anche i limoni e i vacanzieri possono fare il bagno di sole sotto le palme.
Sito web: https://www.lakelugano.ch/it oppure https://www.myswitzerland.com/it-ch/destinazioni/lago-di-lugano/

Swiss Miniature
Melide
Swissminiatur è il museo all’aperto di miniature più grande della Svizzera.
Situato a Melide sulle rive del lago di Lugano, il parco è circondato da importanti montagne come il Monte Generoso, il San Salvatore e il San Giorgio, quest’ultimo dichiarato Patrimonio Naturale Mondiale dell’UNESCO.
Godi di un momento di svago in un contesto naturale armonioso.
Sito web: https://www.swissminiatur.ch

Fox Town
Mendrisio
FoxTown Factory Stores è un grande outlet situato a Mendrisio, nel Canton Ticino, a 15 km da Lugano e a 50 km da Milano. La sua struttura, che si trova quindi nei pressi del confine italo-svizzero, comprende oggi 160 negozi e si estende per 30.000 m².
Sito web: https://www.foxtown.com/

Monte San Giorgio
Sud Ticino
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Una visita in questi luoghi, sul territorio e nei musei dei fossili, vi permetterà di scoprire il fascino di un mondo perduto risalente a 240 milioni di anni fa.
Il Monte San Giorgio è da annoverare tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio, un’epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa. I fossili di questa montagna, noti per la loro varietà e per l’eccezionale stato di conservazione, sono stati portati alla luce e analizzati a partire dal 1850 da paleontologi svizzeri e italiani.
Il riconoscimento internazionale di questo giacimento è confermato dall’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Sito web: http://www.montesangiorgio.org/

Gole della Breggia
Il torrente Breggia scopre, in solo un chilometro e mezzo, rocce che aprono una finestra unica sul passato della Terra.
È la geologia la particolarità di questo Parco, ma questo luogo è anche uno scrigno di biodiversità ed un testimone silenzioso della storia economica e industriale locale.
Pronto per compiere un viaggio nel tempo?
200 Milioni di anni intrappolati e custoditi dalle rocce ti aspettano.
Sito web: